Rosa Maria Corti

Scrittrice e poetessa molto legata alla Valle Intelvi, è nata a Oggiono e vive in Tremezzina. Già collaboratrice della rivista culturale “Como & dintorni” e del “Quaderno Scientifico” di APPACUVI, più volte ospite di TV Espansione Como e della Rete Uno della Radio Svizzera Italiana per presentare la sua produzione letteraria, inserita nell’“Enciclopedia degli Autori Italiani”, è presente in numerose antologie e ha ottenuto importanti riconoscimenti in molti concorsi letterari. Fra gli altri: prima classificata al Premio Antonio Fogazzaro, Finalista al Premio Internazionale Salvatore Quasimodo, Finalista al Premio Internazionale Europa in versi, 1a classificata al Premio di Poesia in Lingua Lombarda Penna d’Oro, Finalista al Premio Letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale”e finalista al Premio Antonio Fogazzaro nel 2017. Nel 2018 2° Premio al Concorso Internazionale “Salviamo la Montagna”, 2° Premio Vicolo Poldo e 1° Premio Città di Recco. Nel 2019 Premio speciale di poesia “Il Solco”; Premio del Presidente di Giuria al Concorso internazionale di Poesia “Rime sul lago”; Menzione speciale della Giuria al Premio letterario “Salviamo la montagna”. Tra le sue opere si vogliono qui
ricordare: “Storie della Valle Intelvi. Artisti, eroi, maghi e vicende popolane dal Medio Evo ai nostri giorni, Edizioni Edlin Milano; “Pagür, ancestrali timori e rimedi nel territorio del Lario e delle sue Valli” e “Tra sbuffi di vapore e sferraglianti trenini”, saggi storici pubblicati da Bellavite Editore, Missaglia, Lecco; “Mistero all’abbazia”; “La Colombera”; “Né angeli né demoni” tre romanzi ambientati sul Lario in epoca medioevale; “Il mio Lario”, (1° classificato al Premio Letterario Internazionale Città di Bellizzi), “La mia valle” e “La mia Provenza” tre raccolte di poesia edite da Lietocolle; “Natal degli eroi” Da cielo a cielo col pilota di D’Annunzio (biografia romanzata del pilota di D’Annunzio), Montedit Editore; “Da Chiavenna allo Spluga” Prose e poesie per una valle alpina, Montedit Editore; “Valli Poetiche” Itinerari culturali nelle valli lariane. La Valle Intelvi, Editore Lietocolle; “Scaturigini” silloge poetica Finalista al Premio Nazionale “Il Litorale” 2016, edita da CFR, Sondrio, in cui la parola poetica trova corrispondenza in immagini artistiche. “Il Generoso. La montagna dei racconti, delle fiabe e della poesia”, Editore Macchione, 2015; “L’altro versante” opera poetica pubblicata da Editore Montedit, 2017; “Piccoli Giambi terminali”, Editore Aletti, Finalista al Premio letterario internazionale di poesia, giornalismo, narrativa e saggistica Castel Govone; “Valle Intelvi. Paesaggio Storia Curiosità”, edizioni Pifferi novembre 2019.

POESIE

Valli Poetiche

D’inverno

Poesia dell’acqua

Portrait d’antan con frammenti di s

Vigilia

Il mio canto è

Piccoli paradisi

Da Valle a Valle

Le febbri fanno paura

L’organo degli eroi

Paure:dittico

Punti di vista sulla poesia

Confinement

San Martino

Via Crucis

Grano che non muore

Festival Europeo della poesia 2020

Sono con te

Incontri

Sul lago dorato

RACCONTI

E come potevamo noi cantare (riflessioni al tempo del Covid)

Χριστός

La Sc-caiola dal Pedru Solari

Dalla vigna di Renzo ai moderni giardini con orto

L’ombra dello spazzacamino

I Folletti del bosco vecchio e il segreto dell’abilità casearia

Casa Brenna Tosatto:una casa per vivere l’Arte

LIBRI

La Regina Teodolinda tra mito e realtà in Valle Intelvi e sul lago di Como

VALLI POETICHE @Rosa Maria Corti
Sul libro troverete alcune ricette della Valle Intelvi

VIAGGI

Diario di Viaggio