Con questo racconto/fiaba, Rosa Maria Corti è risultata Finalista al Premio letterario Nazionale “Salva la tua lingua locale”, con Menzione per l’originalità e per aver illustrato la tecnica artistica della “scagliola” nata all’inizio del Seicento al Premio Nazionale “Una Fiaba per la Montagna”..

Gh’éva una volta una vall vis’tida da vert, in mezz al lagh da Comm e a quell da Lugàn. In quela vall lì, pareva che l’aria la fudess numà per i vecc, i donn e i fiulitt. I òman i nava via da cà, per guadagnà quel pan ch’al gà set crost e anca un crustin, i nava luntàn, a Viena e pussée luntàn emò, fin a San Pietroburgo, par costruì e decurà gées e palazz. Cum’è disevi prima, a cà restava i donn, i vecc e i fioeu che, nel mees de masc, i cureva, i saltava e i giügava fin a sira. Gh’è da savé che, föra paees, gh’éva un mür volt cun su un cartell: “Vietato oltrepassare il muro”. Naturalment ghè mia cum’è ʼna pruibizion par intrigà la curiosità, par fà vignì la voià da disubidì. E, iscì, almenu una völta, tucc i fioeu i eva tentaa la scalada! Bisugnava sintì i scüus inventà dal Francu, da l’Andrea e dal Bartulumèè, par giustificà la biènche’ta scarpada e al saanc ca curéva fö di ginöcc. Al Pedru, cà l’eva al pussée pinin, un bel dì, intant ch’al studiava la manéra da rampegà sü senza burlà giò, al vet in scima al mür un üsell culuraa c’al cipeta su par al ciel ma, cunt i öcc, al varda propri lü. All’impruvis una vüus. “Da par tì, ta ga là fàree mai, ma mì podi esaudì ‘l to desideri. Fa ‘n pressa parò!”. Al Pedru, pussée meravigliaa che s’trimii, al ga respundüu all’üsell: “Vürariss végh dò àl par pasà da là dal mür”. Ditum e fatum, al Pedru ga spunta i piümm e, in un bòt, al sa trova da là dal mür, circundaa da frassan, da bedòl, da fòo e piant da nuus. Gh’éva anca un buschett da nisciöl, sambüuch e sginès’tri e dal fuiàmm rivava undàn da prufümm dulz cum’è mel. Un pass dopo l’òltru, al Pedru al sa trova circundaa da una nìula da fiùu bianch che, impruvisament, i sa trasfurma in scirées, in s’galfiòn, in mundèl a muntòn, in fiamèi s’parpaiàa culùu vermarìn e in s’tribbi culùu ciclamin. Una prucession da zoi ca barlüsiva e ‘na müsica celès’ta. Poeu, in mezz ai föi e ai càlas d’or di fiùu, ’na danza d’avic e farfall: gambitt e antenn i sa ʼimbindelava e i üsei i cipava e i rideva. Tutt l’eva bell e lüminus in quel giardin meravigliüs. Al Pedru l’éva propri cuntent, ga pareva da vess nel Paradiso terrestre. Cul pensèe al cercava i cumpagn par cuntàc sü la sua scuperta, ma l’imaginava giomò la risposta. “Cunta mia sü ball. Va là, che ta se indurmentàa e te fa un bel sögn”. Al porü pinìn ga vigniva al magòn; alura, per cunsulall, quel üsel al cumenza a purtà tanti sass culuràa a furmà un bel disegn in sul praa. Oh, la belezza di nastri ingrupàa, di föi a curona, di fiùu! Oh, la belezza dal bianch cuùu del lacc sul negru da la nòcc!Ma l’è mia finida chì…A un certo mument, quela vüus che oramai cugnòsum, la gà dì: “Regòrdass, la fadiga dal süu, par triunfà süla nòcc, la gà besogn da set sass favulüs. Varda e roba al mestèe!” Al Pedru al varda i pietri: ul pòmis, la secunda, la terza, la piétra da Sc-còzia, quela da seguund gir, la pietra pulìir e infin la piétra saanch1. Eh, sì, al mesc’tèe al và propri rubàa…Set pietri, oli da gùmbat, una man da cera d’avic e oli da lìn! Par cuntala intrega, a la fin, cum’è par incant, al Pedru al s’é desedaa proeuf al mur. L’umbrìa l’è rivada anca lì, ma nel penseer una gran lüs. E dai e dai, dì dopu dì, quel fioeu al fa surtì di so man, un “paradisin” ca lusiss pussée d’un sc-péc, pussée di sc-cài di péss a fiil d’unda, un giardin meravigliüus ciamà “Sc-caiöla”. E chi ga vu la pazienza da scultà fin adess al saràa premiàa: in cunfidenza, ta disi, se ta voeu vedè una sc-caiöla del Pedru Solari, va a Verna, in Val d’Intelvi. D’invernu o d’estaa, t’assicuri, el sarà mai téemp spregàa.

Nota 1. Pietra sangue. Si tratta, verosimilmente, dell’ematite, cosiddetta perché, quando è bagnata, rilascia durante l’uso un alone rossastro.

LA SCAGLIOLA DEL PIETRO SOLARI

C’era una volta una valle verdeggiante situata fra due laghi, quello di Como e quello di Lugano. In quella valle l’aria sembrava data a respirare solo agli anziani, alle donne e ai bambini. Gli uomini emigravano per guadagnarsi quel pane che lontano da casa sembra avere sette croste e anche un crostino; andavano a Vienna e anche più lontano, fino a San Pietroburgo per costruire e decorare chiese e palazzi. Come dicevo, dunque, a casa restavano le donne, i vecchi e i bambini che, nel mese di maggio, correvano, saltavano e giocavano fino a sera. Ora c’è da sapere che, fuori paese, c’era un muro alto con un cartello: “ Vietato oltrepassare il muro”. Naturalmente, non c’è come una proibizione per solleticare la curiosità e far insorgere il desiderio di disubbidire. E così, almeno una volta, tutti i bambini tentarono la scalata del muro. Bisognava sentire le scuse inventate dal Franco, dall’Andrea e dal Bartolomeo, per giustificare le magliette strappate e le ginocchia sbucciate. Pietro, che era il più piccolo, un giorno, mentre pensava a come scalare il muro, vide sulla cima di quest’ultimo un uccello variopinto che cinguettava rivolto al cielo ma, nel contempo, lo fissava intensamente. All’improvviso una voce.“Da solo non ce la farai mai, ma io posso esaudire il tuo desiderio. Sbrigati però!”.Pietro, più meravigliato che spaventato, rispose all’uccello: “Vorrei avere le ali per volare oltre il muro”.Detto e fatto, a Pietro spuntarono le ali e in un battibaleno si trovò oltre il muro, in mezzo a frassini, betulle, faggi e piante di noci. C’erano anche un boschetto di noccioli, sambuchi e ginestre e dal fogliame arrivavano ondate di un profumo dolce come il miele. Un passo dopo l’altro, Pietro si trovò circondato da una nuvola di fiori bianchi, i quali, improvvisamente, si trasformarono in ciliegie, in castagne a mucchi, in fiammelle sparse color verde marino e in scintille color ciclamino. Una sfilata di gemme preziose che sfavillavano e una musica celestiale. Poi, in mezzo alle foglie e ai calici d’oro dei fiori, una danza di api e farfalle; steli e antenne si attorcigliavano e gli uccelli cinguettavano e ridevano. Tutto era bello e luminoso in quel giardino meraviglioso.Pietro era proprio contento, aveva l’impressione di trovarsi nel Paradiso terrestre. S’arrovellava per trovare il modo di comunicare agli amici la sua favolosa scoperta, ma immaginava già le loro battute. “Non raccontare frottole. Ti sarai addormentato e avrai fatto un bel sogno”. Al ragazzino veniva quasi da piangere; allora per consolarlo, il variopinto uccello iniziò a comporre sul prato un complesso mosaico. Ah, la bellezza di quei nastri intrecciati, di foglie e fiori a ghirlanda!Ah, quanto spiccava il bianco dei fiori sul fondale nero come la notte. Ma la storia non finisce qui. A un certo punto, quella voce che ormai conosciamo anche noi, disse a Pietro: “Ricordati, la fatica del sole per trionfare sulla notte abbisogna di sette magiche pietre. Guarda e impara il mestiere!”.
Pietro osservò le pietre: la pomice, la seconda, la terza, la pietra di Scozia, quella di secondo giro, la pietra pulir e, per ultima, la pietra sangue. Eh, sì, il mestiere va proprio rubato! Sette pietre, “olio di gomito”, cera d’api e olio di lino.Per raccontarvela tutta, alla fine, come per incanto, Pietro si risvegliò vicino al muro. L’ombra era arrivata anche lì, ma nella sua mente c’era una grande luce. E così, prova e riprova, giorno dopo giorno, dalle mani di Pietro uscì un Paradiso in miniatura, più lucente di uno specchio e delle scaglie dei pesci a filo d’onda, un meraviglioso giardino chiamato “Scagliola”.E chi ha avuto la pazienza di ascoltare tutta la storia, adesso sarà premiato: in confidenza, ti dico, se vuoi vedere una scagliola del Pietro Solari, vai a Verna, in Valle Intelvi. D’inverno, oppure d’estate, non sarà mai tempo sprecato.

Di THEMILANER

foglio informativo indipendente dell'associazione MilanoMetropoli.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.