A 33 anni dalla strage di via D’Amelio del 19 luglio 1992, emergono nuovi e inquietanti dettagli sull’inchiesta condotta all’epoca dal procuratore Giovanni Tinebra, ora rivelato come membro di una loggia massonica coperta – non una loggia ufficiale, ma una delle cerchie segrete riservate ai più potenti.

Questa rivelazione riporta alla mente l’inchiesta avviata nel 1992 dal magistrato Agostino Cordova, che aveva cercato di smascherare le logge massoniche segrete, strutture che rappresentavano il vero vertice del potere massonico in Italia. Cordova aveva individuato almeno tre logge occulte a Roma, Firenze (in un’area storicamente massonica) e Milano. Tuttavia, la sua indagine fu bloccata e insabbiata.

Il testo collega queste logge a una rete di potere internazionale, ricordando anche figure storiche come Giuseppe Mazzini e Albert Pike, e il cosiddetto rito palladiano, un presunto livello superiore della massoneria di cui solo pochissimi conoscono l’esistenza. Queste élite avrebbero avuto un’influenza determinante nella vita politica italiana, anche grazie al sostegno della massoneria ebraica B’nai B’rith.

Infine, viene citato un articolo di Pantaleone Sergi su la Repubblica del 1992, che documentava come l’inchiesta di Cordova potesse minacciare gli assetti del potere italiano nati dopo Mani Pulite. Secondo l’autore, quella mancata inchiesta avrebbe potuto cambiare in meglio la storia d’Italia.

Fonte di Cesare Sacchetti

Freemasonry, the Via D’Amelio Massacre, and Buried Truths: Secrets Resurface After 33 Years

33 years after the Via D’Amelio massacre on July 19, 1992, new and disturbing revelations have come to light. It has now emerged that Giovanni Tinebra, the prosecutor who led the original investigation, was a member of a secret Masonic lodge — not part of the official Grand Orient of Italy, but one of the elite, hidden circles reserved for the most powerful members.

This revelation brings back memories of a 1992 investigation led by magistrate Agostino Cordova, who attempted to uncover the names of members in these secret lodges, believed to be the true command centers of Italian Freemasonry. Cordova had identified at least three secret lodges based in Rome, Florence (a historically Masonic stronghold), and Milan. However, his investigation was eventually shut down and buried.

The article connects these secret lodges to an international power network, referencing historical figures such as Giuseppe Mazzini and Albert Pike, and the so-called Palladian Rite, a supposed upper echelon of Freemasonry known only to a select few. These elite groups are said to have significantly influenced Italian political life, with the support of Jewish Freemasonry, notably B’nai B’rith.

The piece also cites a 1992 article by journalist Pantaleone Sergi in la Repubblica, which detailed how Cordova’s investigation, had it been allowed to continue, could have changed the course of Italian history after the “Mani Pulite” (Clean Hands) anti-corruption campaign.

Traduzione di Redazione

Di the milaner

foglio informativo indipendente del giornale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.