serata al palalanzo

 

Sabato prossimo  3 Novembre a Lanzo d’Intelvi (comune di Alta Valle) si celebrerà  il centenario della prima guerra mondiale. L’iniziativa promossa dalla ProLoco Lanzo Scaria e da Agest, si svolgerà al Palalanzo alle ore 21, è prevista la presenza delle autorità comunali e dei gruppi del corpo degli alpini della Valle d’Intelvi.

La serata inizierà con una introduzione storica del Prof. Adalberto Piazzoli, cui seguirà l’intervento del regista e storico veronese Mauro Vittorio Quattrina che presenterà il documentario “Scrivimi a lungo Scrivimi tante cose”  da lui realizzato prendendo spunto dagli scritti che i solati al fronte inviavano alle loro famiglie, fornendo in questo modo una testimonianza diretta e ineccepibile delle condizioni in cui si trovavano a combattere.

Ma come andarono davvero le cose in quel lontano 24 maggio 1915? In quel giorno l’Italia entrò in guerra  circa dieci mesi dopo l’avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l’affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali. Inizialmente il Regno d’Italia si mantenne neutrale e parallelamente alcuni esponenti del governo iniziarono trattative diplomatiche con entrambe le forze in campo, che si conclusero con la sigla di un patto segreto con le potenze della Triplice intesa. Durante questo lungo periodo di trattative l’opinione pubblica giocò un ruolo decisionale fondamentale, e la scelta o meno di entrare in guerra fu condizionata dalle decisioni delle masse popolari, divise tra interventisti e neutralisti. A conclusione delle trattative il Regno d’Italia abbandonò lo schieramento della Triplice alleanza e dichiarò guerra all’Austria-Ungheria il 23 maggio 1915, avviando le operazioni belliche a partire dal giorno seguente; l’Italia dichiarò poi guerra all’Impero ottomano il 21 agosto 1915, al Regno di Bulgaria il 19 ottobre 1915 e all’Impero tedesco il 27 agosto 1916.

L’entrata in guerra dell’Italia aprì un lungo fronte sulle Alpi Orientali, esteso dal confine con la Svizzera a ovest fino alle rive del mare Adriatico a est: qui, le forze del Regio Esercito sostennero il loro principale sforzo bellico contro le unità dell’Imperial regio Esercito austro-ungarico, con combattimenti concentrati nel settore delle Dolomiti, dell’Altopiano di Asiago e soprattutto nel Carso lungo le rive del fiume Isonzo. Contemporaneamente alle operazioni belliche, la guerra ebbe anche una profonda influenza sullo sviluppo industriale del paese oltre ad avviare grandi cambiamenti in ambito sociale e politico. Il fronte interno giocò un ruolo fondamentale per il sostegno dello sforzo bellico: gran parte della vita civile e industriale fu completamente riadattata alle esigenze economiche e sociali che il fronte imponeva, e comparve la militarizzazione dell’industria, la soppressione dei diritti sindacali a favore della produzione di guerra, i razionamenti per la popolazione, l’entrata della donna nel mondo del lavoro e moltissime altre innovazioni sociali, politiche e culturali.

La guerra impose uno sforzo popolare mai visto prima; enormi masse di uomini furono mobilitate sul fronte interno così come sul fronte di battaglia, dove i soldati dovettero adattarsi alla dura vita di trincea, alle privazioni materiali e alla costante minaccia della morte, che impose ai combattimenti la necessità di dover affrontare enormi conseguenze psicologiche collettive ed individuali, che andavano dalla nevrosi da combattimento, al reinserimento nella società fino alla nascita delle associazioni dei reduci. Dopo una lunga serie di inconcludenti battaglie, la vittoria degli austro-tedeschi nella battaglia di Caporetto dell’ottobre-novembre 1917 fece arretrare il fronte fino alle rive del fiume Piave, dove la resistenza italiana si consolidò; solo la decisiva controffensiva di Vittorio Veneto e alla rotta delle forze austro-ungariche, sancì la stipula dell’armistizio di Villa Giusti il 3 novembre 1918 e la fine delle ostilità, che costarono al popolo italiano circa 650.000 caduti e un milione di feriti. La firma dei trattati di pace finali portò a un rigetto delle condizioni a suo tempo fissate nel Patto di Londra e a una serie di contese sulla fissazione dei confini settentrionali del paese, innescando una grave crisi politica interna sfociata nella cosiddetta “Impresa di Fiume”, cui si sommarono i rivolgimenti economici e sociali del biennio rosso; questi fattori gettarono poi le basi per il successivo avvento del regime fascista.

La guerra impose uno sforzo popolare mai visto prima; enormi masse di uomini furono mobilitate sul fronte interno così come sul fronte di battaglia, dove i soldati dovettero adattarsi alla dura vita di trincea, alle privazioni materiali e alla costante minaccia della morte, che impose ai combattimenti la necessità di dover affrontare enormi conseguenze psicologiche collettive ed individuali, che andavano dalla nevrosi da combattimento, al reinserimento nella società fino alla nascita delle associazioni dei reduci. Dopo una lunga serie di inconcludenti battaglie, la vittoria degli austro-tedeschi nella battaglia di Caporetto dell’ottobre-novembre 1917 fece arretrare il fronte fino alle rive del fiume Piave, dove la resistenza italiana si consolidò; solo la decisiva controffensiva di Vittorio Veneto e alla rotta delle forze austro-ungariche, sancì la stipula dell’armistizio di Villa Giusti il 3 novembre 1918 e la fine delle ostilità, che costarono al popolo italiano circa 650.000 caduti e un milione di feriti. La firma dei trattati di pace finali portò a un rigetto delle condizioni a suo tempo fissate nel Patto di Londra e a una serie di contese sulla fissazione dei confini settentrionali del paese, innescando una grave crisi politica interna sfociata nella cosiddetta “Impresa di Fiume”, cui si sommarono i rivolgimenti economici e sociali del biennio rosso; questi fattori gettarono poi le basi per il successivo avvento del regime fascista.

La perdita di  650.000 vite umane  e un milione di feriti fu il bilancio impressionante della guerra che i nostri soldati furono chiamati a combattere, erano i nostri bisnonni e sono stati strappati alle loro famiglie, al lavoro dei campi, al loro privato, per sempre. La guerra fu vinta, ma come si può parlare di vittoria con 650.000 morti da seppellire? Allora è bene celebrare proprio loro, i nostri soldati, che  si sono battuti  da eroi, armati solo del loro coraggio.

 

 

Di THEMILANER

foglio informativo indipendente dell'associazione MilanoMetropoli.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.