Nel corso di venti libri, Annie Ernaux si è dedicata allo scavo della propria vita. Ha vinto ieri il premio Nobel per la letteratura

“A Girl’s Story” è una ricostruzione di eventi e una decostruzione di sentimenti. Illustrazione di Claire Merchlinsky

Una giovane donna ha la sua prima esperienza sessuale. È felice di essere desiderata da qualcuno. Non si sente umiliata. Ma, in seguito, viene derisa, tormentata da altri che credono che si sia svilita. Quelli che considerava suoi amici ora la trattano come una nullità. Lei prova vergogna. La vergogna è sua? O è un riflesso di ciò che ci si aspetta da lei?

Il libro ruota intorno all’estate del 1958, quando la diciottenne Annie lavora come consulente di un campo nel nord della Francia, in una città che chiama “S”. È protetta e ingenua; a parte un viaggio a Lourdes con suo padre, è appena uscita di casa. Al campo, sviluppa una cotta per un uomo che chiama H. ​​Assomiglia a Marlon Brando: “Non le importa che le altre consigliere si sussurrino che è tutto muscoli, senza cervello”. Lo considera “l’Arcangelo”.

Ciò che la attira verso H è il bisogno di essere vista. Nessuno l’ha mai guardata con uno “sguardo così pesante”. Ballano a una festa di consulenti. “Seduzione” non è la parola giusta per quello che succede dopo. Ma Ernaux non attribuisce un nome a questi eventi. Invece, descrive, nel modo più chiaro possibile, come segue H nella sua stanza, come “sente il suo pungolo sessuale alla pancia attraverso i jeans. . . . Non c’è differenza tra quello che fa e quello che le succede”. Presto, “un denso getto di sperma le esplode in faccia, sgorgandole fino alle narici”. La precisione di questo linguaggio non evoca necessariamente piacere, ma Annie è consumata dall’emozione, disperata per H e per la possibilità del suo desiderio.

Ernaux è un’insolita memorialista: diffida della sua memoria. Scrive in prima persona, poi cambia bruscamente e parla di sé da lontano, chiamando il passato “la ragazza del ’58” o “la ragazza di S”. A volte, sembra come se stesse guardando se stessa in una vecchia fotografia o in una scena di un film. Ci dice quando si sta perdendo nella storia e dove la sua memoria si svuota. Ernaux non rivela tanto il passato – non pretende di avere alcun accesso autorevole ad esso – quanto lo spacchetta. “A che serve scrivere”, dice, “se non portare alla luce le cose?”

In questo tentativo di dissotterramento, la sua prosa combina l’essenziale e l’implacabile. Sembra disperata di mettere tutto sulla pagina: sangue mestruale, aborti, pillole contraccettive, biancheria intima sporca, erezioni e sperma. Ma la scrittura di Ernaux è stropicciata, semplice, quasi clinica nella sua esattezza. Dal vantaggio dell’età adulta, cerca su Google e fa domande, rivisita vecchi ritrovi e legge vecchie lettere, come se fosse un detective che risolve un caso irrisolvibile: il mistero del suo stesso passato. Ma nessuna di queste indagini è compiuta, si percepisce, con l’aspettativa di stabilire sempre veramente una verità. “Non sto cercando di ricordare”, scrive. “Sto cercando di essere dentro . . . . Per essere  in quell’istante, senza riversarsi nel prima o nel dopo. Essere nella pura immanenza di un momento.

Naturalmente, i nostri ricordi non sono continui e non puoi sempre entrare “dentro”, indipendentemente da quante angolazioni provi. La difficoltà dell’interiorità è forse una delle ragioni per cui Ernaux, sia da ragazza che da adulta, non può fare a meno di rivolgersi a chi le sta intorno per avere spunti. Come lettori, perdiamo l’accesso alla “ragazza di S”, spesso nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno. Invece, Ernaux inizia a discutere le reazioni degli altri consiglieri:

Dovrò presentare un altro elenco che comprende gli insulti grossolani, gli schiamazzi e gli scherni, gli insulti spacciati per scherzi, per cui i consiglieri maschi ne facevano oggetto di disprezzo e derisione, la cui egemonia verbale era indiscussa e perfino ammirata dai consiglieri femminili.

Leggendo questo libro nel 2020, si è tentati di pensare a queste lacune e ai trucchi della memoria in termini di trauma, il tipo di trauma che impedisce alle donne di dare, o ottenere, un resoconto completo della propria vita. Il completamento, ci è stato detto, è una condizione necessaria per la verità. “Non raccontarci la storia della tua vita, è piena di buchi”, amano dire gli altri consiglieri. I suoi coetanei estraggono le sue lettere e le leggono ad alta voce l’un l’altro. La trascinano alla porta di H. L’adolescente Ernaux non si rende conto di cosa sta succedendo. Solo più tardi percepisce gli effetti di questa “egemonia verbale”. Quando qualcuno scrive “Lunga vita alle puttane” sul suo specchio con il dentifricio, queste parole iniziano a modellare il modo in cui si vede.

E non è così facile distogliere lo sguardo dagli specchi che la società crea per noi. Quando Ernaux lascia il campo, sviluppa la bulimia e le sue mestruazioni si fermano. “Non potevo immaginare che ci fosse un nome per il mio comportamento. . . . Lo consideravo un fallimento morale. Non credo di averlo collegato a H.

Questi collegamenti sono ciò che Ernaux, come scrittore, ha sempre cercato. Nei sessant’anni e venti libri dall’estate del 1958, si è dedicata a un unico compito: lo scavo della propria vita. “Vorrei giudicare i miei libri precedenti come vaghe approssimazioni” della realtà, scrive Ernaux in “A Girl’s Story”. In uno, descrive una storia d’amore; in un altro, il rapporto tra i suoi genitori. Per tutto il tempo, i contorni della sua storia rimangono gli stessi: un’infanzia in Normandia come figlia di due droghieri, la vergogna della sua educazione di classe inferiore, lo scontro di queste origini con i suoi successivi successi letterari. Sua madre “conosceva tutte le mance domestiche che alleviavano la tensione della povertà. Questa conoscenza. . . si ferma alla mia generazione. Sono solo l’archivista”, scrive nel suo libro del 1988, “A Woman’s Story”.

I libri di Ernaux sono piccoli, semplici, raramente superano le cento pagine. In ciascuno, chiede sempre come può essere sicura che i suoi ricordi siano corretti. In “A Woman’s Story”, parla della morte di sua madre. Quasi un decennio dopo, in “I Remain in Darkness” (1997), torna a quel momento e dichiara incompleto il suo ricordo: non aveva descritto completamente il lungo declino cognitivo di sua madre, i terrori della demenza. Una voce coerente guida ciascuna di queste rivisitazioni: un “io” scientifico e ricercatore. I libri sono ridotti a un nucleo intenso, non una confessione ma una sorta di epistemologia personale. In Francia hanno portato a Ernaux fama, premi e una serie di discendenti stilistici.

Al centro del suo lavoro c’è la consapevolezza che i momenti più intimi della vita sono sempre governati dalle circostanze in cui si verificano, che sondare la volontà personale implica anche indagare la storia. Questo è più chiaro in “Happening” (2000), un resoconto di un aborto avuto da Ernaux nel 1963. All’inizio del libro, descrive di andare a trovare un conoscente noto come attivista per un maggiore accesso al controllo delle nascite. Cerca di dormire con lei. Poi le dice che non può aiutarla. Dopo essersi recata a Parigi per ottenere l’aborto, sente che «una donna che abitava dietro l’angolo lo farebbe per trecento franchi. . . . Ora che non avevo più bisogno di loro, all’improvviso, a sinistra, a destra e al centro stavano spuntando branchi di abortisti. Quando Ernaux pubblicò il libro, l’aborto era stato legalizzato. Ma una vittoria nella legislazione non facilita la divulgazione. “Quando viene approvata una nuova legge che abolisce la discriminazione, le ex vittime tendono a rimanere in silenzio sulla base del fatto che ‘ora è tutto finito’”, scrive. “Quindi ciò che è successo è circondato dallo stesso velo di segretezza di prima”.

In tipico stile Ernaux, rilegge il suo vecchio diario per confrontare ciò che ricorda ancora con ciò che ha vissuto in quel momento:

Per esprimere la mia situazione difficile, non ho mai fatto ricorso a termini o espressioni descrittive come “Sto aspettando”, “gravidanza” o “gravidanza”. Hanno approvato un evento futuro che non si sarebbe mai materializzato. Non aveva senso nominare qualcosa di cui avevo intenzione di sbarazzarmi. Nel mio diario scrivevo “esso” o “quella cosa”, solo una volta “incinta”.

Scrivendo da un futuro molto diverso, è colpita dai suoi stessi “eufemismi e sottovalutazioni”. Le pagine di un diario sono, apparentemente, la registrazione più sicura e onesta di un sé, eppure anche qui Ernaux vede la sua narrativa interna plasmata da pressioni esterne, come le leggi. Le sue esperienze più private, vede, non erano affatto le sue.

C’è un bel po’ di femminismo in questa idea. Ernaux fa spesso riferimento a Simone de Beauvoir, il cui “Secondo sesso” ha cercato di mostrare come le scelte, le decisioni e persino i pensieri di una donna fossero modellati dalle condizioni economiche e sociali. Queste condizioni creano una specie di corridoio attraverso il quale passa la propria vita. “Non si nasce, ma si diventa una donna”, ha scritto de Beauvoir. Un modo per leggere il libro di Ernaux è cercare di comprendere quel processo opaco, doloroso, essenziale del “divenire”. (Ernaux ha inviato il suo primo libro a de Beauvoir, e anche il secondo. De Beauvoir ha scritto per dire che preferiva il primo.) Laddove de Beauvoir descrive il processo in teoria, Ernaux lo rende in dettagli viscerali: il cibo che mangia, il cibo che purga, la vista del sangue nelle mutande.

Lo fa con successo nel suo libro del 2008, “The Years”, una sorta di libro di memorie ibrido della Francia del dopoguerra. Si sposta cronologicamente dalla seconda guerra mondiale fino all’inizio del XXI secolo, ma la portata e il punto di vista della storia sono sempre in mutamento. Ecco una descrizione della fine della guerra, ed ecco un resoconto delle prime esperienze di masturbazione di una ragazza adolescente. Ecco l’ascesa di Internet, dove “potremmo ricercare i sintomi del cancro alla gola, le ricette per la moussaka, l’età di Catherine Deneuve, il tempo a Osaka. . . compra qualsiasi cosa, dai topi bianchi e revolver al Viagra e ai dildo. E qui, poche pagine dopo, c’è una storia intima di vedere i propri figli avere figli propri.

Questo pastiche di immagini e intuizioni può sembrare un vortice casuale, ma è, suggeriscono i libri di Ernaux, l’unico modo autentico per intrecciare il personale e lo storico. In “A Girl’s Story”, Ernaux si ritrova a oscillare tra le comprensioni che ha raggiunto nei suoi anni settanta e la confusione che ha sopportato da adolescente. Appena dieci anni dopo aver lasciato il campo, il paese è stato sopraffatto dalla rivoluzione sessuale. La sessualità è diventata qualcosa da celebrare, non qualcosa da nascondere. Questo fa e non importa:

Dieci anni sono un tempo brevissimo nello schema più ampio della Storia, ma immenso quando la vita è appena iniziata. Rappresenta migliaia di giorni e ore in cui il significato delle cose che si è vissuto rimane immutato, vergognoso.

È quasi impossibile consolidare la conoscenza e la memoria in una sola. “Devo, fin d’ora, andare avanti e indietro tra una visione storica e l’altra, tra il 1958 e il 2014? Sogno una frase che li contenga entrambi, senza soluzione di continuità, attraverso una nuova sintassi”, scrive. Ma una storia che è del tutto continua, una storia senza interruzioni, le sfugge.

Alla fine del libro, Ernaux descrive di aver visitato il campo alcuni anni dopo averci lavorato. Dovrebbe essere un momento di chiusura. Ma si guarda intorno e vede solo muri grigi e giardini vuoti. La posizione non le parla. Sembra, scrive, “meno familiare di quanto pensassi”. Invece è lei che sente il bisogno di parlare. Il ritorno al campo, scrive, è una “sorta di gesto propiziatorio” che le permette di vedere i suoi ricordi come un’ispirazione piuttosto che come una fonte di vergogna. È dopo questa visita che inizia a scrivere, che inizia, passo dopo passo, a muoversi verso un insieme sfuggente. 

Di the milaner

foglio informativo indipendente del giornale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.