Gianni Rodari, fino ad ora sconosciuto negli Stati Uniti (anche perchè i suoi libri costano quasi mille dollari l’uno), ha farcito i suoi bellissimi racconti di un’immaginazione fantastica con un profondo interesse per l’educazione dei fanciulli. Ora sta per essere scoperto anche in USA grazie ad un editore italiano di Brooklyn che consentirà la diffusione dei suoi libri.

Rodari

I cannoni risuonano. Rodari non ha mai dimenticato gli anni del fascismo in Italia. © Valerio Vidali / Courtesy Enchanted Lion

“Telephone Tales”, una raccolta di racconti dello scrittore italiano per ragazzi Gianni Rodari (1920-80), contiene un pezzo intitolato “La guerra delle campane”, che inizia: “C’era una volta una guerra, una grande e terribile guerra , in cui un gran numero di soldati morì da entrambe le parti. Noi  eravamo da una parte e i nostri nemici dall’altra, ci sparammo a vicenda giorno e notte, ma la guerra andò avanti così a lungo che alla fine non c’era più bronzo per fabbricare cannoni.”. Questo non ha fermato il “nostro” generale che ordinò all’esercito di fondere tutte le campane delle chiese nel paese e di rifonderle, insieme, per fare un solo cannone.

Solo uno, ma abbastanza grande da vincere l’intera guerra con un solo colpo.

Ci vollero centomila gru per sollevare quel cannone; ci sono voluti novantasette treni per trasportarlo al fronte. Il Mega Generale si strofinò le mani per la gioia e disse: “Quando il mio cannone spareranno, i nostri nemici scapperanno via fino alla luna”.

Il grande momento arrivò. Il super cannone era puntato contro il nemico. Ci mettemmo tutti dei batuffoli di cotone nelle orecchie. . . .

Un artigliere premette un pulsante. All’improvviso, da un’estremità all’altra del fronte, giunse il gigantesco suono di campanelli: Ding! Dong! Bong!

Abbiamo tolto il cotone dalle orecchie per poterli sentire più chiaramente.

Sì, era vero. Nessun colpo di cannone, solo rintocchi di campane. Il generale avversario, che aveva adottato la stessa strategia, ottenne lo stesso risultato. Al che i due comandanti, molto imbarazzati, saltarono sulle loro jeep e si allontanarono. I soldati, rimasti senza mezzi per uccidersi a vicenda, strisciarono fuori dalle trincee e si abbracciarono gridando : “La pace è scoppiata!” e piansero.

In Italia tutti sanno chi era Gianni Rodari: uno degli scrittori di libri per bambini più amati del Paese. Negli Stati Uniti, praticamente nessuno conosce il suo nome. Dei suoi trenta libri, nessuno è stato pubblicato in Usa durante la sua vita. Alcuni sono usciti nel Regno Unito e puoi ancora ottenere una copia di una di queste traduzioni, se, ad esempio, sei disposto a ipotecare la tua casa. L’altro giorno ho provato a comprare ” Tales Told by a Machine “, del 1976. Amazon aveva una copia cartonata, per novecentosessantasette dollari, più spese di spedizione. Questo è un crimine contro la letteratura.

Le cose potrebbero cambiare, però. In onore del centenario, quest’anno, della nascita di Rodari, un piccolo ed intraprendente editore di Brooklyn, Enchanted Lion, ha pubblicato la prima edizione completa in lingua inglese di “ Telephone Tales ”, in una vivace traduzione di Antony Shugaar. Ora, anche se con decenni di ritardo, i lettori anglofoni potranno scoprire perché gli italiani amano questo scrittore.

Gianni (Giovanni) Rodari è nato nel 1920 ad Omegna, una tranquilla cittadina ai margini del Lago d’Orta, nel nord Italia. Suo padre era un fornaio. Gianni amava suo padre. Ogni giorno l’uomo preparava una dozzina di panini di farina bianca per lui e suo fratello minore. “Questi panini erano molto croccanti e li abbiamo divorati come dei golosi”, ha sempre raccontato lo scrittore. Un altro ricordo che registrò di suo padre fu che una notte, durante un temporale, la famiglia guardò fuori dalla finestra e vide un gatto abbandonato tra due enormi pozzanghere, impietrito per il freddo e la paura.  Il padre uscì, durante la tempesta, e portò in salvo il gatto. Quando rientrò in casa, era fradicio. Rodari lo ricordò tremante, con la schiena premuta contro il grande forno, che cercava di scaldarsi. Sette giorni dopo, morì di polmonite.

Gianni aveva nove anni.

Sua madre trasferì la famiglia nella sua città natale, Gavirate, vicino a Milano. Come racconta Vanessa Roghi nella sua nuova biografia di Rodari – “ Lezioni di Fantastica, ”Non ancora tradotto – Gianni, adolescente, sognava di andare altrove, fare qualcosa di interessante.  Ma la famiglia aveva bisogno di soldi, e così andò a lavorare come insegnante nelle scuole elementari locali e scoprì di essere bravo ad inventare storie per bambini, non tanto perché lo voleva, ma come modo per convincere i suoi studenti a prestare attenzione. Nel tempo libero leggeva avidamente, soprattutto libri di filosofia e politica. 

Nel 1940 l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale. Rodari, che era di salute delicata, è su esonerato dal servizio militare. Verso la fine della guerra, due dei suoi amici morirono in azione e suo fratello Cesare venne internato in un campo di prigionia tedesco,

Dopo la guerra, il Partito Comunista lo contattò per proporgli di scrivere per i suoi giornali. Negli anni successivi Rodari scrisse di sport, criminalità, arte per L’Unità . Infine gli fu chiesto di scrivere alcuni pezzi per bambini. Nel 1950 il Partito lo trasferì a Roma, per curare un settimanale per bambini. Fu allora che cominciò a pubblicare libri.

Gianni Rodari | Francobolli, Filastrocche, Scrittori

L’influenza comunista sulla sua scrittura è evidente nel libro “ Le avventure di Cipollino“(1951), in cui un cipollotto, Cipollino guida una rivolta di ortaggi feriti – Patata, Porro, Ravanello ecc. contro la tirannia del principe Limone e il suo brutale difensore, signor Tomato. Data la Guerra Fredda, non sorprende che questo libro non sia apparso in inglese (Enchanted Lion spera di pubblicare una traduzione nel 2022), o, al contrario, che Rodari abbia acquisito un enorme seguito in Unione Sovietica, dove è stato adattato “Cipollino” in un film d’animazione, in un film live-action e persino in un balletto. Il viso dolce e insipido del suo eroe ornava un francobollo russo e quando l’astronomo sovietico Nikolai Chernykh scoprì un nuovo pianeta minore, tra Marte e Giove, lo chiamò 2703 Rodari.

A poco a poco, la reputazione di Rodari si diffuse oltre i circoli di sinistra e acquisì alcuni amici letterari. Italo Calvino, coltivatore degli stessi campi (racconti popolari, racconti nuovi), lo ammirava e si arrabbiava per lui. Ma, come molti autodidatti, Rodari era diffidente nei confronti della folla e socializzava principalmente con i giornalisti. Nel 1960, dopo essere stato scelto da Giulio Einaudi, un editore politicamente non affiliato e molto rispettato (pubblicò Primo Levi , Cesare Pavese, Natalia Ginzburg , Calvino), Rodari iniziò ad attirare un pubblico mainstream. Alla fine, ricevette il Premio Hans Christian Andersen per la scrittura, una sorta di equivalente letterario per bambini del Booker Prize.

“Telephone Tales” è di questo periodo. La trama del libro è questa: ” C’era una volta un uomo, il signor Bianchi, che lavorava come venditore ambulante di prodotti farmaceutici, un lavoro che lo teneva in viaggio sei giorni alla settimana. Aveva un figlio, una figlia (come Rodari, che si sposò nel 1953), che le mancava quando era via. Ma avevano un accordo. Ogni notte, prima che la bimba andasse a dormire, la chiamava e le raccontava una storia. Le chiamate interurbane erano costose, quindi le storie erano sempre molto brevi, ma erano meravigliose. Quando il signor Bianchi era in linea, scriveva Rodari, “tutte le signorine che lavoravano al centralino telefonico semplicemente smettevano di fare telefonate per poter ascoltare”.

I sessantasette racconti della raccolta ci mostrano da dove veniva Rodari e dove andava. Alcuni sono franchi agitprop. Rodari aveva trascorso ventitré anni della sua vita sotto il fascismo e, come ha sottolineato il traduttore del libro, Antony Shugaar, l’argomento di numerose storie è semplicemente come non essere fascista.  Ma in altri racconti possiamo vedere l’agitprop trasformarsi in qualcosa di più bizzarro. In “Il cacciatore sfortunato”, un ragazzo, Giuseppe, la cui sorella si sposerà il giorno dopo, viene invitato dalla madre ad andare a caccia e riportare un coniglio per accompagnare la polenta alla festa nuziale. Giuseppe vede un coniglio, ma quando spara con il suo fucile, ciò che esce dalla pistola non è un proiettile ma una “vocina allegra e fresca”, che dice “Boom !, Quasi come se lo stesse prendendo in giro. Poi il coniglio passa davanti a Giuseppe, con un velo bianco sulla testa punteggiato di fiori d’arancio” per fargli credere che anche lui si sarebbe sposato. Un dipinto surrealista tra l’inquietante e il divertente.  Parte di ciò che rende questa storia davvero strana è che, a differenza dei rintocchi de “La guerra delle campane”, che utilizza lo stesso espediente comico, il suono inaspettato è umano. Questo tipo di trasferimento, da un modo di espressione all’altro, diventò comune nei racconti di Rodari. 

In “Un bambino distratto va a fare una passeggiata”, il bambino in questione, Giovanni, facendo una passeggiata, perde parti del corpo lungo la strada. Sta guardando questo e quello – le macchine, le nuvole – e, oops, la sua mano cade. Poi si interessa a un cane zoppicante, e mentre segue l’animale un suo braccio si stacca e svanisce. Quando arriva a casa, gli mancano entrambe le braccia, entrambe le orecchie e una gamba. “Sua madre scuote la testa, lo rimette in sesto.” (I vicini hanno raccolto premurosamente le parti del corpo di Giovanni e gliele hanno portate.) Lo bacia. «’Manca qualcosa, mamma? Sono stato un bravo ragazzo? “Sì, Giovanni, sei stato un bravissimo ragazzo.” 

Dal momento in cui ha iniziato a insegnare, Rodari non ha mai smesso di pensare all’educazione dei bambini. Ha scritto su questo tema, tenuto conferenze, rilasciato interviste, fino alla fine della sua vita. Nel 1972, con sua grande soddisfazione, venne invitato a conferire per quattro giorni con un gruppo di cinquanta insegnanti nella città di Reggio Emilia, fulcro del vigoroso movimento della prima educazione italiana del dopoguerra. L’anno successivo, pubblicò un libro, ” The Grammar of Fantasy “, basato sui discorsi che aveva tenuto. Ecco le prime righe del capitolo 1, tradotte dallo studioso di fiabe Jack Zipes:

“Un sasso lanciato in uno stagno mette in moto onde concentriche che si diffondono sulla superficie dell’acqua, e il loro riverbero ha effetto sulle ninfee e sui giunchi, sulla barchetta di carta e sulle boe dei pescatori a varie distanze. Tutti questi oggetti sono lì solo per se stessi, godendo della loro tranquillità, quando vengono risvegliati alla vita, per così dire, e sono costretti a reagire e ad entrare in contatto l’uno con l’altro. Altre vibrazioni invisibili si diffondono nelle profondità, in tutte le direzioni, mentre la pietra cade e sfiora le alghe, spaventando i pesci e provocando continuamente nuovi movimenti molecolari. Quando poi tocca il fondo, solleva il fango e va a sbattere contro cose che erano lì dimenticate, alcune delle quali si sono staccate, altre ancora una volta sepolte nella sabbia.”

Quanto amo questa immagine, con le sue transazioni oscure, umide, segrete, il suo fango e le sue molecole. Questa è la metafora con cui Rodari ci parla della cognizione. A suo avviso, i bambini imparano non avendo qualcosa di inceppato nel loro cervello – le tabelline, i sonetti di Petrarca – ma rispondendo, quasi involontariamente, a una vista, un’idea, o spesso solo una parola, assorbendola, muovendo altri pensieri mentali per fare spazio, creando così qualcosa di nuovo.

Non sembra esserci dubbio che la preoccupazione di Rodari per l’istruzione fosse legata alla povertà della sua giovinezza. Uomo modesto, non parlava delle proprie difficoltà ma di altre persone, per esempio di sua madre che andò a lavorare all’età di otto anni, prima in una cartiera, poi in un’officina tessile, poi come domestica. 

Quando iniziò a insegnare, anche i suoi allievi erano poveri. In inverno, alcuni non potevano venire a scuola, perché non avevano scarpe. Molti di loro parlavano anche un italiano non corretto, e lui si preoccupava che la gente non li facesse sentire in imbarazzo.

A parte la capacità dei suoi studenti di andare a scuola, ciò che più preoccupava Rodari era lo sviluppo della loro immaginazione. Lui si rifaceva sempre ad una frase di Novalis che lo aveva colpito in giovane età: “Se ci fosse una teoria del fantastico come nel caso della logica, allora potremmo scoprire l’arte di inventare storie. ” Questo lo collegava all’arte fantastica del suo tempo, soprattutto al Surrealismo . Il surrealismo è una miscela di molte idee, ma quella più importante per Rodari, a quanto pare, era la più semplice, l’abbinamento degli opposti, in particolare l’unione di un mondo di sogno a un realismo puntiglioso. Un movimento resistente, il Surrealismo è durato dagli anni Venti fino a ben dopo la seconda guerra mondiale, perché si adattava a quegli anni selvaggi e disastrosi. Un locus classicus è Il film di svolta di Vittorio De Sica , “Miracolo a Milano” (1951), che si conclude con un gruppo di senzatetto che hanno appena visto la loro baraccopoli rasa al suolo dalle autorità, decollare, sui manici di scopa, verso il cielo. 

L’Italia, dopo la guerra, era molto, molto povera. Gli altri primi film di De Sica – “Lustrascarpe”, “Ladri di biciclette”, “Umberto D.” raccontano questa povertà in modo magistrale, così come “Paisan” e “Roma, città aperta” di Rossellini. Anche il paese è stato umiliato. Molti artisti italiani erano contenti di trasferirsi in un nuovo territorio. 

A volte ci si domanda se la scrittura di Rodari, così spiritosa e strana, non sia più adatta agli adulti che ai bambini, ma a quanto pare i bambini la adorano. Rodari, prima di pubblicare il suo lavoro, lo provava spesso nelle classi delle elementari e prendeva nota di quali parti facevano ridere i bambini. Penso che, come “Alice nel paese delle meraviglie”, la sua scrittura faccia sentire i bambini intelligenti. Rodari una volta disse che sarebbe stato meglio non preoccuparsi se i suoi libri fossero per bambini o per adulti, ma solo considerarli “libri, tout court “.

fonte

Di the milaner

foglio informativo indipendente del giornale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.