memoria nell'era di internet

Nell’era di Internet, può sembrare che non ci sia motivo di ricordare nulla. Ma l’informazione non sempre equivale a conoscenza.

È ancora bello memorizzare un sacco di cose? C’è anche un motivo per memorizzare qualcosa?  Una volta la gente rispettava la capacità di snocciolare i nomi di tutte le capitali degli stati o di recitare la tavola periodica. Era come la capacità di suonare il piano a orecchio, qualcosa che la persona media non sapeva fare. Era un’innocua dimostrazione di superiorità e dava alle persone una sorta di orgoglio.

Oggi chi ha bisogno di conoscere la capitale del South Dakota,  Siri o qualunque chatbot usi, può darti queste informazioni in nanosecondi. Ricorda quando, nel BDE (Before the Digital Era), eri seduto con gli amici davanti a una bottiglia di Puligny-Montrachet, e la conversazione si apriva sulla questione di quando Hegel pubblicò ” The Phenomenology of Spirit“? A meno che tu non avessi un’enciclopedia per adulti in casa, dovevi andare alla tua biblioteca locale, la cui unica copia della “Fenomenologia” sarebbe stata probabilmente estratta, o telefonare ad un esperto Hegel. Ora invece chiedi al tuo smartphone, che probabilmente è già nella tua mano e in meno di un secondo avrai la risposta.

E i nomi e le date sono l’ultima cosa. Supponiamo, ad esempio, di sospettare che uno dei tuoi amici stesse abusando del termine di Hegel “l’astuzia della ragione”. Così fastidioso . Mentre contempli un altro bicchiere, Siri ti mette in mano un elenco di siti in cui viene spiegato quel concetto, anche in meno di un secondo. E, se la conversazione dovesse diventare seria, l’intero corpus di Hegel è ricercabile online. È interessante notare che quando chiedo a Siri: “Dick Van Dyke è ancora vivo?”, Siri dice: “Non risponderò a questo”. Non è chiaro se sia a causa del Dick o del Dyke. (Lo è, e ha novantaquattro anni.)

Ci sono anche, naturalmente, tantissime informazioni istantanee che sono effettivamente utili, come le istruzioni per grigliare le pannocchie o per sbloccare lo scarico di una vasca da bagno. Ed è gratis. Non devi pagare un idraulico.

Lasciando da parte per un momento gli effetti terribili e distopici del Web, questo è un risultato straordinario. In meno di vent’anni, un’enorme percentuale della conoscenza mondiale è diventata accessibile a chiunque disponga di un dispositivo dotato di Wi-Fi. I motori di ricerca funzionano più velocemente della mente e sono molto più precisi. 

Il cambiamento più radicale che l’informazione istantanea ha apportato è il livellamento del contenuto. Non c’è più distinzione tra cose che tutti sanno, o potrebbero sapere prontamente, e cose che solo gli esperti conoscono. “L’astuzia della ragione” è accessibile quanto la data di pubblicazione del libro di Hegel e il metodo migliore per grigliare il mais. Non esiste più l’esoterismo. Siamo tutti pedanti adesso. Questo è motivo di preoccupazione? Ha cambiato il valore economico e sociale della conoscenza? Ha messo fuori mercato studiosi e idraulici e reso obsoleto il know-how?

Nei primi anni del Web, il fulcro attorno al quale ruotavano tali domande era Wikipedia. Il sito compirà vent’anni il 15 gennaio e una raccolta di articoli di studiosi, chiamata “ Wikipedia @ 20: Stories of an Incomplete Revolution ” (MIT), è stata pubblicata come una sorta di tributo al compleanno. Gli autori esaminano molti aspetti del mondo Wiki, non sempre in modo acritico, ma il consenso è che Wikipedia è la principale storia di successo dell’era di Internet. Un principio ridicolmente semplice – “Chiunque può modificare” – ha prodotto una fonte di informazioni curata in modo più o meno responsabile, perennemente aggiornata e infinitamente espandibile, quasi tutta collegata a più fonti aggiuntive. La storia del sito di Andrew Lih, “La rivoluzione di Wikipedia: come tanti nessuno hanno creato la più grande enciclopedia del mondo ”, pubblicata nel 2009, è ugualmente interessante.

Wikipedia è decollata a razzo. In un mese aveva un migliaio di articoli, un numero che sarebbe stato impossibile avere utilizzando una tradizionale catena di comando editoriale. In tre anni aveva duecentomila articoli e presto lasciò le enciclopedie stampate nella polvere. Oggi, Wikipedia (secondo Wikipedia) ha più di cinquantacinque milioni di articoli in trecentotredici lingue. Oggi è il secondo sito più visitato sul Web negli Stati Uniti, dopo YouTube, con 1,03 miliardi di visite al mese, oltre quattrocento milioni di visite in più rispetto al sito Web n. 3, Twitter. L’Encyclopædia Britannica, pubblicata per la prima volta nel 1768 e per secoli il gold standard del genere, aveva sessantacinquemila articoli nell’ultima edizione cartacea. Dal 2012 le nuove edizioni sono disponibili solo online,

“Wikipedia si avvicina alla Britannica in termini di accuratezza delle sue voci scientifiche” è stata la conclusione di una indagine. A quel punto, molti insegnanti consultavano Wikipedia regolarmente.

Il motivo per cui la maggior parte delle persone che lavorano nei e sui media digitali ama molto Wikipedia, potrebbe essere che è uno dei pochi siti sopravvissuti che aderisce allo spirito del primo Internet, a quello che era noto affettuosamente come “l’etica hacker”. Questa è l’etica dello sviluppo di software open source e ad accesso libero. Chiunque può entrare nel gioco e una persona non ha bisogno dell’autorizzazione per apportare modifiche. Il prototipo del caso open-source è il sistema operativo Linux, rilasciato nel 1991, e gran parte della prima programmazione è stata fatta in questo spirito. La visione era del Web come fenomeno dal basso verso l’alto, senza padroni e senza ricompense se non la soddisfazione di partecipare a un’innovazione di successo.

@Luigi Mendez

Di THEMILANER

foglio informativo indipendente dell'associazione MilanoMetropoli.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.