seconda parte
Erano parole ruvide, queste prime espressioni – “Crap!”, Per esempio, o “Perditi!” o anche l’eccessivamente enfatico “Vai a farti fottere!” – e questa rozzezza era forse deplorevole, ma queste parole a regola d’arte e taglienti erano efficaci, questo va detto. Erano come bastoni o esplosivi, e mentre martellavano intorno a noi portarono rapidamente il regno del “sì” a una sgradevole conclusione. Il “sì” e i suoi compagni di viaggio (i summenzionati “certo”, “certamente”, “certo”, “assolutamente”, “totalmente”, “non c’è dubbio” e “d’accordo”) sono rimasti attaccati ami da carne in piazza, e quella era la fine.
Fu allora che iniziò l’era delle argomentazioni.
“Ma!” “Sciocchezze!” “Trippa!” “Senza senso!” “Cazzate!” “Bugiardo!” “Idiota!” “Non osare!” “Questa è una tale merda bigotta ignorante!” “Vai via! Nessuno vuole ascoltarti! ” Chi avrebbe mai immaginato che queste parole sgradevoli sarebbero state al centro della scena in quel momento – queste, e non la bella e giustamente celebrata poesia della nostra lingua, a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza? Odi e sonetti, poesie liriche ed epiche restavano ignorate, atteggiamenti sorprendenti, gesticolavano impotenti.
La nostra lingua era rimasta nel suo angolo della piazza, a guardare, ma si era tolta il corsetto e gli zoccoli deturpanti, e i suoi lunghi capelli e la gonna le scorrevano sciolti intorno. La gonna arrivava fino a terra, quindi non potevamo vedere le sue scarpe, anche se sentivamo che batteva i piedi al ritmo di una musica privata.
Il vecchio sentì anche la pressione delle parole che faticavano a emergere da dentro di lui. Cercò di contenerle, perché non era sicuro di cosa potessero essere o fare o rendere possibile o generare o distruggere, ma uscirono fuori, come vomito, parole che a malapena riconosceva come sue stesse che spinsero dalle sue labbra, arrabbiato, sprezzante, biasimevole . Fortunatamente, tutti gli altri stavano sperimentando la sua versione dello stesso fenomeno, quindi nessuno stava prestando attenzione, e lui stesso presto dimenticò quali erano state quelle prime parole e si sistemò sulla sua sedia di legno per osservare la vita della piazza com’era adesso. .
Finito il tempo del “sì”, i litigi si sono aperti e hanno soffocato i canti delle allodole e il rilassante scroscio della fontana, che non si curava dei cambiamenti della società, e si teneva occupata, nel suo modo spensierato, con i suoi zampilli . Il vecchio – l’uomo invecchiato dalla tristezza – non poneva più alle donne domande del cuore, domande di cui già conosceva le risposte, che ora potevano essere espresse chiaramente senza giri di parole.
All’inizio, per un po ‘, gli è mancato il silenzio dei cinque anni del “sì”. C’era stato qualcosa di incoraggiante nell’essere in un costante stato di affermazione, evitare la negatività, accentuare il positivo. C’era stato qualcosa – come si diceva? – qualcosa di modesto sul rifiuto di giudicare, non importa quanto grande sia la tentazione. E qualcosa di infinitamente rilassante nell’essere scusati da una vita di obiezioni, critiche, persino proteste. Aveva richiesto un certo rimodellamento del cervello, questo era vero. Aveva dovuto frenare il suo naturale impulso al dissenso, a frasi che cominciavano “Ma d’altra parte. . . ” oppure “Ma non è vero? . . ” o “Come puoi. . . ” Risparmia il fiato: quella era stata l’istruzione dell’epoca. Tieni per te le tue parole poco attraenti. Per un po ‘ aveva trovato un certo conforto nell’accettare il “sì”. Nel dire l’indicibile “no” a “no”.
Tutto questo è accaduto molto tempo fa. Oggi il vecchio – ormai vecchio dagli anni oltre che con tristezza – siede ancora al Caffè della Fontana, ma è calmo, non ha più paura del flusso di parole dimenticate dalla sua bocca. Osserva i nostri cittadini controversi come si potrebbe guardare una telenovela in televisione, un circo a tre piste o una partita di calcio professionistica.
La nostra lingua è ancora lì, nell’angolo della piazza più lontano dalla sedia del vecchio. In questi giorni ha spesso dei compagni, e questi compagni sono invariabilmente molto più giovani di lei, giovani uomini di una bellezza fisica quasi oscena. Queste creature bioniche la adorano apertamente e forse, pensa il vecchio, si permette perfino che la violentino in privato, in quelle occasioni in cui lascia per un po’ la piazza. I compagni cambiano continuamente. È possibile che la nostra lingua sia promiscua. È possibile che la sua morale sia eccessivamente sciolta. Quando questo pensiero viene al vecchio, è come se un diavolo gli stesse sussurrando all’orecchio. Ma il pensiero non sembra essere venuto in mente a nessun altro, o, se il diavolo lo ha sussurrato ad altre orecchie, i proprietari di quelle orecchie non ci pensano e reagiscono con un’alzata di spalle sprezzante. Lascia che sia quello che vuole! Lasciala fare come le pare! Questo è l’atteggiamento generale al giorno d’oggi. Il vecchio vede di essere una minoranza e tiene a freno la lingua.
In tutti questi anni non si sono mai scambiati neppure il più superficiale dei saluti, il vecchio e la nostra lingua. Là si siedono, uno di fronte all’altro nella piazza, lui sulla sua sedia di legno e lei su uno sgabello imbottito che era un regalo di uno dei giovani oscenamente attraenti, che cadde in disgrazia con lei non molto tempo dopo. Non rimase niente di lui tranne questo sgabello. Di recente, tuttavia, al vecchio è sembrato che lei, la nostra lingua, avesse annuito una o due volte nella sua direzione. Ma potrebbe essere stato un trucco della luce.
Non si può negare l’eleganza architettonica della piazza. La facciata barocca della vecchia chiesa è splendida, e molti degli altri edifici della piazza – edifici ad uso misto, con piccoli magazzini al livello e appartamenti sopra – sono belle strutture di pietra dorata, con persiane bordeaux alle finestre. Sono per lo più vecchie, le case d’oro, e in alcuni casi non sono nel migliore stato manutentivo, ma stanno lì, solide, attraenti, con i tetti di tegole rosse, che danno alla piazza un’aria di sbiadita, come un impoverito nobile che ha sperperato il patrimonio di famiglia. A dire il vero, la piazza sembra appartenere a un ambiente più alto di questo piccolo paese. Sembra che sia stato importato all’ingrosso da una delle nostre belle città, forse anche dalla nostra capitale, a soli quindici chilometri di distanza.
Di fronte alla chiesa dall’altra parte della piazza, su entrambi i lati del viottolo acciottolato che immette nella piazza laggiù, ci sono due strutture che, se fossimo in Italia, chiameremmo logge – gallerie esterne coperte con delicati pilastri e archi – e in queste logge il comune ha ospitato statue di marmo che imitano statue molto più famose altrove, che copiano quelle altre statue nella misura consentita dalle abilità dei loro costruttori. Ci godiamo questi facsimili così profondamente come se fossero la cosa reale. In assenza di genio, l’imitazione è un sostituto accettabile. Attraverso queste copie rendiamo omaggio ai capolavori che non vedremo mai. Alcuni di noi si spingono fino ad affermare che gli originali non esistono e non sono mai esistiti, che queste presunte repliche sono, in effetti, le grandi opere stesse, e dovrebbe essere accordato il rispetto dovuto alla loro grandezza. Questo è uno dei temi popolari che si dibattono quotidianamente in piazza. Rimane irrisolto.
Ora che ha smesso di sentire la mancanza della pace e della tranquillità degli anni del “sì”, il vecchio ha iniziato a godersi la litigiosità dei suoi concittadini. La vanità della certezza, che dà a ogni dibattente scodinzolante la ragione della sua insistenza su quella o questa disputa, colpisce il vecchio come il vero fons et origo della commedia. Il fervore con cui molte persone in piazza sostengono opinioni che sono dimostrabilmente false: il sole, signora, non sorge a ovest, per quanto si possa sostenere con veemenza, e, signore, la luna non è fatta di Gorgonzola , e dire questo non significa essere d’accordo con il tuo avversario, che lo descrive come un elaborato falso di cartapesta, inchiodato al cielo per farci credere che viviamo in un universo tridimensionale di stelle, pianeti e satelliti, piuttosto che su un piatto con un grande coperchio sopra, un coperchio come uno scolapasta rovesciato, con molti fori attraverso i quali, di notte, risplende la cosa brillante che siamo stati ingannati a chiamare luce di stelle. La piazza è piena di sciocchezze appassionate come questa, e il vecchio pensa: Oh, lasciatele andare, non c’è niente di male, dopotutto.
Anche questo è oggetto di molte discussioni animate: le nozioni sbagliate sono dannose per il cervello, per la comunità, per la salute del corpo politico, o sono semplicemente errori da tollerare come prodotto di menti semplici? Il fatto che tutti coloro che sono coinvolti nella discussione di questa domanda abbiano la testa piena di cose da fare non rende i dibattiti produttivi. Il vecchio ha l’impressione che alla fine di ogni giornata la gente vada a casa, ubriaca di vino e di pasticci, sapendo meno di quanto sapesse al mattino. Eppure, si dice, la lingua liberata è un’ottima cosa. La nostra lingua, seduta sul suo sgabello imbottito nell’angolo più lontano della piazza con i divini giovani ai suoi piedi, è chiaramente più felice di quanto non fosse nei giorni sottomessi e acquiescenti del “sì”.
Arriva un giorno, tuttavia, in cui una certa coppia polemica – si scopre che sono marito e moglie, felicemente sposati da trent’anni – scende sul vecchio seduto sulla sua sedia di legno e gli urla all’unisono: “Non possiamo sopportalo! Decidi tu per noi! ” Il loro disaccordo, guarda caso, è poca cosa. Dove dovrebbero andare per le vacanze estive? All’isola soleggiata di A., che non è molto lontana, o al lontano paese di B., che sarebbe una scelta molto più avventurosa, ma meno riposante. “Non riusciamo a essere d’accordo”, fanno un coro. “Quindi faremo tutto ciò che dici.”
“Molto bene”, dice, e con quelle due parole abbandona la neutralità di una vita, e la piccola sedia di legno su cui ha trascorso decenni non essendo altro che un soddisfatto osservatore della cavalcata che passa si trasforma – proprio così! —In una sede di giudizio. “Molto bene”, ripete. “In questi tempi di conflitto e stress, consiglio un buon riposo. Vai a prendere il sole sull’isola baciata dal sole di A. “
Il marito e la moglie stanno immobili. Poi si voltano a guardarsi. “Senza senso!” piangono con una sola voce. “È una vita di avventura per noi!” E se ne vanno in quel lontano paese di B. Alcune settimane dopo tornano e ringraziano il vecchio per il suo giudizio. Hanno visto enormi coccodrilli che portano via diversi bambini all’anno e li sgranocchiano nelle paludi, e giraffe che sono cresciute fino a raggiungere altezze record e giganteschi axolotl. Hanno sentito lingue che non avevano mai sentito prima e hanno assistito allo spettacolo più vivido, una valanga che ha seppellito un intero villaggio e un colpo di stato militare che ha disseminato le strade di cadaveri. Per alcuni giorni, durante il safari, furono entrambi trasformati in ippopotami ma presto svanirono e fu detto loro che avrebbero dovuto leggere le istruzioni ai viaggiatori ed essere vaccinati contro le zanzare locali, insetti noti per la diffusione di numerosi ceppi virulenti di metamorfismo. Dicono: “Non importa, è stata una bella esperienza, quindi ne vale la pena! Così unico! E rotolando nel fango, potremmo abituarci a questo! ” Insomma, hanno avuto la vacanza di una vita.
“Grazie, grazie”, gridano e la loro gratitudine è genuina. Il vecchio risponde gentilmente che ha proposto di andare altrove per un periodo tranquillo, e ridono graziosamente. “Ma è così che vogliamo!” esclamano. “Sempre! Siamo contrari! Chiediamo alle persone cosa ne pensano e poi facciamo il contrario. Chiamaci perversi! Ma ha funzionato per noi e ci ha regalato trent’anni di felice vita matrimoniale “.
Nella piazza si sparge la voce che il vecchio seduto sulla sedia di legno al Caffè della Fontana è un giudice con la saggezza di Salomone. Una folla di persone si precipita attraverso la piazza per chiedergli di giudicare anche loro. Il vecchio non è mai stato così richiesto in nessun momento della sua lunga e tranquilla vita.
Chiede alle persone di formare una fila ordinata, e dopo di che, ogni pomeriggio tra le quattro e le sei, quando il calore del giorno è passato, emette giudizi, dichiarando con toni di crescente autorità che no, la terra è non piatta, e no, la maggior parte degli immigrati non sono mostri sessuali, non più di te o me, e sì, al cento per cento, Dio esiste, e così il paradiso e l’inferno.