Artisti di culture classiche come l’Egitto, la Mesopotamia, la Grecia e Roma erano noti per dipingere con una varietà di sfumature – una pratica nota come policromia (dal greco, che significa “molti colori”). Perché allora pensiamo sempre alle antichità come incolori ?

Sculture sorprendenti fatte solo di carta comune

Il mito del marmo bianco è iniziato durante il Rinascimento, quando abbiamo iniziato a scoprire alla luce statue antiche. La maggior parte di loro aveva perso la vernice originale dopo secoli di esposizione agli elementi e gli artisti contemporanei imitavano il loro aspetto lasciando la pietra non verniciata.

La tendenza è proseguita nel 18 ° secolo quando gli scavi hanno portato alla luce sempre più opere d’arte. 

 Johann Joachim Winckelmann , che molti considerano il padre della storia dell’arte, ha scritto il libro sull’arte antica, inquadrando la nostra visione moderna di essa. Sebbene fosse a conoscenza delle prove storiche che una volta le sculture erano colorate (alcune scoperte avevano persino della vernice lasciata), aiutò a idolatrare il bianco.”Più bianco è il corpo, più bello è anche. Il colore contribuisce alla bellezza, ma non è bellezza. Il colore dovrebbe avere una parte minore nella considerazione della bellezza, perché non è (il colore) ma la struttura che costituisce la sua essenza “, ha scritto.

Gods in ColorGetty_Lion

Questa statua di un leone del 350 a.C. è ora incolore, ma è stata quasi sicuramente dipinta con colori sfalsati per il corpo e la criniera. Credito: Museo delle Belle Arti di San FranciscoMa per oltre un decennio, ” Gods in Color “, una mostra itinerante i cui principali risultati sono stati raccolti in un libro , ha offerto al pubblico la possibilità di vedere queste statue come gli antichi le avrebbero viste, mettendo in scena il rendering con precisione, a colori riproduzioni.”Questa mostra introduce il messaggio che le sculture sono state spesso dipinte con colori smaglianti e sgargianti, con ricostruzioni di quello che avrebbero potuto apparire, sulla base dei colori e dei pigmenti disponibili al momento”, Renee Dreyfus, curatore della mostra, ha detto in un’intervista telefonica.

In cerca di “fantasmi di vernice”

Le ricerche di Vinzenz Brinkmann, archeologo e professore all’Università Goethe di Francoforte, si sono unite alla mostra originale “Gods in Color” al museo Glyptothek di Monaco nel 2003.

“Incredibile” antico quartiere romano rinvenuto in Francia

Per creare riproduzioni, Brinkmann inizia semplicemente guardando la superficie delle sculture a occhio nudo, prima di aggiungere vari ausili visivi sotto forma di ultravioletti di lampade a infrarossi. La sorgente luminosa deve provenire da un angolo molto basso, quasi parallelo alla superficie da analizzare. Quel semplice trucco fa emergere dettagli altrimenti impossibili da vedere.

Questa ricostruzione di un leone accovacciato di Loutraki è realizzata con un calco in gesso con pigmenti naturali a tempera all’uovo. Credito: Museo delle Belle Arti di San Francisco

Poiché la vernice funge da rivestimento e si consuma in modo non uniforme, i pezzi di superficie che sono stati ricoperti di vernice spiccano quando sono protetti dall’erosione.”Questo può mostrare una varietà di vernici diverse che sono lì o sono sparite, ma hanno lasciato un fantasma di vernice”, ha detto Dreyfus.Questo “fantasma di vernice” può aiutare i ricercatori a dedurre i motivi di pittura originali sulla statua. Può anche aiutare a capire quali tipi di pigmenti potrebbero essere stati utilizzati, poiché quelli più resistenti sarebbero durati più a lungo di quelli deboli.”Possiamo anche macinare minuscole quantità del pigmento originale, ove presente, e determinare di che colore fosse”, ha detto Dreyfus.

Impressioni artistiche

La maggior parte dei pigmenti antichi derivava da minerali, alcuni dei quali tossici. (Il cinabro naturale, il colore rosso più popolare nel mondo antico, ad esempio, proveniva dal mercurio.) Per fare la vernice, i pigmenti venivano mescolati con leganti costituiti da oggetti comuni come uova, cera d’api e gomma arabica.

L’arte curiosa e raccapricciante delle maschere mortali umaneLa vernice potrebbe quindi essere applicata direttamente su superfici lisce come il marmo o dopo un primer di gesso o stucco usato per levigare materiali irregolari. Uno strato di smalto era spesso l’ultimo passo, applicato avvolgendo una candela di cera in un panno di lino e sfregandolo sulla statua.Ingegnerizzando questi passaggi, Brinkmann ha sviluppato una tecnica per ricreare i colori con un buon livello di sicurezza. Fino a poco tempo fa, un cast dell’originale doveva essere creato con intonaco, ma ora viene eseguita una scansione laser e una copia esatta viene stampata in 3D. Ma ciò non significa che le riproduzioni siano completamente autentiche.”Non è affatto chiaro se questo è il modo in cui apparivano realmente, ma non c’è dubbio che sappiamo esattamente dove fossero i pigmenti, e questo è un grande passo avanti”, ha detto Dreyfus.Nella mostra, molti pezzi sono stati giustapposti ai loro originali, creando un netto contrasto tra i bianchi e gli sgargianti colori.

Luisa Ricciarini / Leemage / UIG via Getty / Courtesy Fine Arts Museum di San Francisco”La maggior parte delle persone non ha idea che gli originali siano colorati e sono stupiti dalle riproduzioni”, ha detto Dreyfus.Alla fine, queste versioni colorate sembrano probabilmente strane ai visitatori dei musei di oggi come gli originali ora monocromatici guarderebbero ai nostri antenati.

Il libro ” Gods in color: Polychromy in the Ancient World ” è pubblicato da Prestel.

Di the milaner

foglio informativo indipendente del giornale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.