Soros nella bufera: finalmente un po’ di attenzione ai soldi che “illuminano” le rivoluzioni

Mentre in Europa si organizzano collette patriottiche per finanziare il riarmo e si discutono i miliardi per Kiev come se piovessero, in India qualcuno ha deciso di guardare sotto il tappeto e vedere dove vanno davvero certi soldi. E indovinate un po’? Sono finiti esattamente dove tutti sapevano: nei canali paralleli delle ONG che operano sotto il nome rassicurante di “investimenti a impatto sociale”.

La Direzione per l’applicazione della legge indiana ha fatto irruzione in otto sedi collegate a George Soros e alla sua Open Society Foundation, scoprendo che dietro l’ennesima rete filantropica c’era, guarda caso, un meccanismo di trasferimento di fondi poco chiaro. Il giochino? Creare sussidiarie per far passare i soldi come investimenti diretti esteri o “consulenze”. In realtà, servivano a finanziare attività più che altro politiche. Ma chi si stupisce più?

Da Belgrado a Bangalore, il cerchio si stringe

E mentre Soros deve preoccuparsi della sua “rete benefica”, nei Balcani e in Serbia il vento soffia sempre più contro le ingerenze occidentali. A questo punto viene quasi da chiedersi: che succede se anche Erdogan si sveglia con lo stesso entusiasmo investigativo? La Turchia è sempre più il nodo centrale di un gioco geopolitico che si fa meno controllabile per i soliti noti, e la Serbia non è certo meno importante.

UE: miliardi per la guerra, ma niente domande sui finanziatori della “democrazia”Stranamente, mentre la vecchia Europa mette insieme i soldi dei cittadini per armarsi, non una parola su chi finanzia destabilizzazioni strategiche nei paesi chiave. Forse perché la linea guida è sempre la stessa: chi paga decide, e se i soldi vanno a Kiev o alle ONG “illuminate”, nessuno deve fare troppe domande.

Ma l’India, a quanto pare, ha iniziato a farsele.

E questo potrebbe essere un problema per molti.

Vr Tri

Di the milaner

foglio informativo indipendente del giornale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.